Xystus Rosso
Un blend di uve Merlot e Casavecchia, che esprime al meglio la sua armonia grazie alla roccia e al terreno franco sabbioso che nutre le viti.
Di colore rosso rubino intenso, al naso note di piccoli frutti rossi e spezie dolci, avvolge il palato con la sua struttura e chiude con un retrogusto fruttato intenso.
Un vino che celebra l’appartenenza. Con un nome che rende omaggio al “sesto” Papa dopo San Pietro, Sisto I°, Patrono di Alife.
"Amaranto denso.
Naso sussurrato di giovanili note fruttate. Vivace, fresco con tannini irruenti.
Lungo finale amaricante".
AIS Campania
(FONTE - Guida delle Aziende Vitivinicole, Vinicole ed Enoturistiche della Campania 2025)
Xystus Bianco
Un blend di uve Chardonnay e Falanghina, che esprime al meglio la sua armonia
grazie alla roccia e al terreno franco sabbioso e ricco di scheletro che nutre le viti.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso sentori di frutta gialla e fiori di tiglio; il sorso è fresco e sapido unito ad una componente di morbidezza. Buona
la persistenza aromatica.
Un vino che celebra l’appartenenza. Con un nome che rende omaggio al “sesto” Papa dopo San Pietro, Sisto I°, Patrono di Alife. Il logo, un raspo con sei acini d’uva
quante sono le lettere della parola Xystus, che evoca la Ferula Papale del Santo.
"Oro zecchino, profondo e cristallino. Ginestra, elicriso e pesca gialla. Bocca vibrante e decisamente salmastra".
AIS Campania
(FONTE - Guida delle Aziende Vitivinicole, Vinicole ed Enoturistiche della Campania 2025)
Càvea
Càvea è un blend ottenuto principalmente da Tonda del Matese, varietà autoctona
del territorio matesino, particolarmente ricca di squalene. Un olio extravergine di
qualità che prende il nome dalle gradinate di forma ellittica degli anfiteatri
dell’antichità classica. Chiaro riferimento alle gradonature della cava di dolomia di
Tenuta Donna Paola e a quelle del grandioso Amphiteathrum di Alliphae.
Xystus Rosso
Un blend di uve Merlot e Casavecchia, che esprime al meglio la sua armonia grazie alla roccia e al terreno franco sabbioso che nutre le viti.
Di colore rosso rubino intenso, al naso note di piccoli frutti rossi e spezie dolci, avvolge il palato con la sua struttura e chiude con un retrogusto fruttato intenso.
Un vino che celebra l’appartenenza. Con un nome che rende omaggio al “sesto” Papa dopo San Pietro, Sisto I°, Patrono di Alife.
"Amaranto denso.
Naso sussurrato di giovanili note fruttate. Vivace, fresco con tannini irruenti.
Lungo finale amaricante".
AIS Campania
(FONTE - Guida delle Aziende Vitivinicole, Vinicole ed Enoturistiche della Campania 2025)
Xystus Bianco
Un blend di uve Chardonnay e Falanghina, che esprime al meglio la sua armonia
grazie alla roccia e al terreno franco sabbioso e ricco di scheletro che nutre le viti.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso sentori di frutta gialla e fiori di tiglio; il sorso è fresco e sapido unito ad una componente di morbidezza. Buona
la persistenza aromatica.
Un vino che celebra l’appartenenza. Con un nome che rende omaggio al “sesto” Papa dopo San Pietro, Sisto I°, Patrono di Alife. Il logo, un raspo con sei acini d’uva
quante sono le lettere della parola Xystus, che evoca la Ferula Papale del Santo.
"Oro zecchino, profondo e cristallino. Ginestra, elicriso e pesca gialla. Bocca vibrante e decisamente salmastra".
AIS Campania
(FONTE - Guida delle Aziende Vitivinicole, Vinicole ed Enoturistiche della Campania 2025)
Càvea
Càvea è un blend ottenuto principalmente da Tonda del Matese, varietà autoctona
del territorio matesino, particolarmente ricca di squalene. Un olio extravergine di
qualità che prende il nome dalle gradinate di forma ellittica degli anfiteatri
dell’antichità classica. Chiaro riferimento alle gradonature della cava di dolomia di
Tenuta Donna Paola e a quelle del grandioso Amphiteathrum di Alliphae.