Chi Siamo

Nel cuore di San Michele, frazione di Alife, tra le colline dolomitiche del Matese,
un’ex cava di famiglia diventa il punto di partenza di un progetto visionario:
trasformarla in una vigna contemporanea, dove la natura possa rigenerarsi e tornare a parlare attraverso il vino.

È Maria Pia Francesca Testa, giovane studentessa in medicina, appassionata e dallo sguardo lungo,
ad aver raccolto le idee di suo padre Francesco, imprenditore lungimirante,
convincendolo a dare vita a un ambizioso progetto di rilancio:
restituire identità e futuro a una proprietà di famiglia di 16 ettari.

Insieme, hanno scelto di riscrivere la storia di questi luoghi, appartenuti da generazioni alla loro famiglia,
guidati dal desiderio di lasciare un’eredità nuova, radicata nel rispetto della natura e nella bellezza del territorio.

Al loro fianco, l’enologo Fabio Gennarelli, che con grande competenza e professionalità segue questo bel viaggio
che inizia dalla terra e si conclude nel bicchiere.

 

Tenuta Donna Paola non è solo una cantina:

è un gesto d’amore verso le proprie origini,
un progetto che intreccia memoria e visione, passato e futuro.

Ogni bottiglia è il frutto di una terra che torna a parlare, di una cava che si fa vigna,
di una famiglia che non ha mai smesso di credere nella propria terra e nel proprio territorio.

Tenuta Donna Paola è una famiglia, ma anche una visione collettiva:
coltiviamo viti come si coltivano le relazioni — profondamente, con rispetto e con cura.

Ogni filare piantato su questa pietra viva è un gesto di restituzione alla natura.
Ogni vino è una memoria liquida di un paesaggio che rinasce.

Crediamo che il vino non sia solo un prodotto, ma un racconto da bere.

IL TERRITORIO

E il nostro comincia qui, dove la cava diventa vigna, e la speranza prende il profumo dell’uva.

La tenuta sorge su un terreno collinare sassoso, a circa 350 metri sul livello del mare,
con un affaccio privilegiato sulla vallata alifana.

Un microclima unico, un’esposizione eccellente e la presenza della dolomia
roccia sedimentaria composta da calcare e magnesio —
conferiscono ai nostri vini una personalità distintiva, fatta di sapidità e mineralità.

FILOSOFIA PRODUTTIVA

Il carattere “fuori dagli schemi” di Francesco, ereditato da Maria Pia Francesca, si riflette nei nostri vini: 
eleganti, strutturati, capaci di interpretare le annate con autenticità, oltre le bizzarrie delle stagioni.

La sostenibilità è uno dei nostri punti fermi.
Crediamo in una viticoltura che trovi il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione e che rispetti l’ambiente.

Per questo investiamo in tecnologia e ricerca, soprattutto in vigna, per garantire vini di alta qualità
e un impatto positivo sul territorio che ci ha generati.

visita il nostro shop